Un satellite russo con un sistema di visione ultravioletta osserva nell'atmosfera un fenomeno ignoto simile ad esplosioni.
Un satellite russo dotato di un telescopio a ultravioletti ha registrato quelle che sembrano "esplosioni" all'interno dell'atmosfera, in una zona limpida e senza nubi.
L'origine di questi fenomeni al momento non ha una spiegazione fisica
nota. Il direttore dell'Istituto di ricerca di fisica nucleare dellaMoscow State University ha dichiarato che sono in corso studi approfonditi per tentare di capire la natura di questi eventi nuovi e sconosciuti.
Il satellite Lomonosov sta registrando misteriosi fenomeni nell'atmosfera
La natura, se di natura si tratta, non smette mai di stupirci. Il telescopio ultravioletto installato sul satellite russo Lomonosov ha registrato leggere "esplosioni" nell'atmosfera del nostro pianeta.
Questa scoperta ora turba la comunità scientifica, poiché al momento non si hanno ancora spiegazioni per questo genere di fenomeni.
Mikhail Panasyuk, il direttore dell'Istituto di ricerca di fisica nucleare della Moscow State Universityha rilasciato un'intervista alla rivista Sputnikin cui ha commentato il fenomeno.
"Con l'aiuto del telescopio abbiamo
ottenuto risultati più importanti di quanto ci aspettassimo: sembra che
abbiamo incontrato un nuovo genere di fenomeno fisico.
Non conosciamo ancora la natura esatta di questi eventi, ma stiamo
lavorando per scoprirla." Quindi ha spiegato: "Durante il volo del
satellite Lomonosov, a diverse decine di chilometri di altezza, abbiamo registrato più volte una 'esplosione' di luce molto potente, ma tutto nel cielo era chiaro, senza tempeste, senza nuvole".
Il satellite russo Lomonosov e i suoi compiti
Il satellite astronomico russoMikhailo Lomonosov della Moscow State Universityè stato lanciato nell'orbita terrestre nel 2016. Esso è stato progettato per osservare i fenomeni nell'atmosfera superiore della Terra, per studiare le caratteristiche dellaradiazione della magnetosferadel pianeta e per la ricerca cosmologica di base. Il suo peso è di 625 chilogrammi.
Il satellite è dotato anche di un telescopio spaziale per misurarelo spettro energetico e la composizione dei raggi cosmici
(raggi ad alta energia provenienti dal cosmo e che arrivano
costantemente sulla Terra). Inoltre, a bordo sono installati sistemi per
lo studio delle esplosioni dei raggi gamma cosmici.
Nonostante tutte queste strumentazioni, i
rilevamenti delle misteriose 'esplosioni' atmosferiche sono di un tipo
nuovo e imprevisto, rilevabili dal satellite, ma ancora incomprensibili
agli astrofisici.
Commenti
Posta un commento